Ammissione
L’ammissione alla Scuola è subordinata ad un colloquio valutativo gratuito con il Direttore della Scuola (eventualmente affiancato da un collaboratore). Verrà considerato il curriculum presentato e verranno valutate le motivazioni e le attitudini personali. Sarà data priorità a chi manifesta concrete possibilità di frequentare regolarmente e con profitto la Scuola.
Il numero massimo di allievi previsto è di 10 per anno.
Le lezioni inizieranno nel mese di gennaio ed avranno corso per tutto l’anno solare con sospensione per le principali festività e per i mesi di luglio e agosto.
E’ prevista una valutazione annuale, da svolgere entro l’anno scolastico in corso, consistente in un colloquio, alla presenza di almeno tre insegnanti del corpo docente, inerente le tre macroaree didattiche e nella stesura e discussione di una tesi precedentemente concordata ed approvata dalla Direzione della Scuola. Qualora la Scuola identifichi lacune formative sarà consigliata un’integrazione formativa.
E’ previsto l’allontanamento dalla Scuola se lo specializzando non raggiunge gli obiettivi formativi minimi.
La valutazione conclusiva, al termine dei quattro anni di specializzazione, consisterà nella produzione di un progetto di intervento in un caso clinico affidato dalla Scuola: sviluppo di un piano di diagnosi, intervento terapeutico e riabilitativo. Tale progetto sarà discusso alla presenza di una Commissione formata dal Direttore della Scuola e da almeno tre docenti della stessa; saranno inoltre valutate le competenze acquisite inerenti le aree didattiche dell’intero corso di studi.
Retta
La retta è quantificata in Euro 3.600,00 (tremilaseicento) comprensivi di:
– iscrizione
– assicurazione per lo svolgimento del tirocinio
– seminari e corsi di formazione organizzati dalla Scuola e dal Provider ECM interno accreditato
– corso di formazione lavoratori rischio alto (16 ore) – richiesto per lo svolgimento del tirocinio.
La retta annuale viene suddivisa in quattro rate da € 900 ciascuna (15 marzo, 15 giugno, 15 settembre, 15 dicembre). In caso di iscrizione sotto condizione, l’alunno è tenuto a sostenere l’esame di stato entro la prima sessione utile (sessione estiva dell’anno dell’iscrizione). In questo caso, l’alunno posticiperà a settembre il pagamento della seconda rata, in attesa dell’esito dell’esame di stato. In caso di non superamento dell’esame di stato, la prima rata versata verrà tenuta valida per l’anno successivo.
Documenti necessari ai fini dell’iscrizione al primo anno:
1.Certificato di Laurea
2.Certificato di iscrizione all’Albo Professionale (non richiesto per gli iscritti sotto condizione)
3.Fotocopia del documento di Identità valido e codice fiscale
4.La domanda di Iscrizione firmata (il modulo verrà inviato per posta elettronica ai vostri indirizzi mail)