Comitato Scientifico

Il Comitato scientifico è composto da: 

Dott. Giandomenico Montinari, Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale.

Dott.ssa Marcella Carla Maccagno, psichiatra

Dott.ssa Elena Giordano, psicologa, psicoterapeuta

Elenco Docenti Scuola di Specializzazione Psicoterapia Istituzionale Anno Accademico 2019 

Dott. Claudio Giacobbe

Analista di formazione junghiana e psicodrammatista. L’attività di docenza presso la Scuola di Psicoterapia Istituzionale è focalizzata sull’inquadramento delle caratteristiche peculiari di un setting analitico individuale e sugli aspetti inconsci, transferali e controtransferali della relazione terapeutica dinamica/analitica. Parallelamente, le lezioni offrono non solo un confronto con il setting gruppale e un approfondimento sulla terapia di gruppo ma prevedono anche un modulo teorico e pratico sullo psicodramma grazie all’esperienza del docente in questo ambito.

Dott. Giacomo Gaggero

Psicoterapeuta e Musicoterapeuta. Le lezioni permettono agli allievi di apprendere contenuti riguardo le terapie espressive, in particolare la musicoterapia, al fine di favorire l’integrazione del lavoro con i terapisti espressivi. Il Corso prevede una parte teorica di stampo fenomenologico volta ad approfondire i linguaggi che sono alla base delle terapie espressive; laboratori esperenziali destinati ad acquisire strumenti utili non solo in ambito istituzionale ma anche nel setting individuale; casi clinici, intervisioni e supervisioni.

Dott. Giandomenico Montinari

Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale. Il Corso propone l’approfondimento del metodo messo a punto dal Direttore che ha come fine il “lavoro sui confini” nei contesti Istituzionali, la conduzione di gruppi di operatori, l’organizzazione del lavoro terapeutico-riabilitativo e il trattamento di casi psichiatrici. L’approccio prevede la presa di contatto dei pazienti con l’ambiente, interno ed esterno alla struttura, mediante modalità di coinvolgimento di familiari e referenti esterni. Altrettanta attenzione viene dedicata al lavoro psicoterapeutico classico, setting in cui è possibile applicare con successo il Metodo del Professore. Le lezioni prevedono una larga parte destinata alla Supervisione di casi clinici.

Dott. Giovanni Pesenti

Psicologo, Psicoterapeuta. Le lezioni prevedono una parte teorica focalizzata sugli aspetti della costruzione del Setting individuale e sulle possibili problematiche di lavoro di rete rilevabili in un Setting Istituzionale mediante l’analisi di Casi clinici e Istituzionali. L’esperienza del docente nel lavoro con i Servizi e in particolare con i minori permette di offrire agli allievi approfondimenti clinici rispetto la terapia dei minori, la capacità genitoriale, la parte giuridico-forense. Le lezioni prevedono la Supervisione di casi clinici.

Dott. Michele Scarzella

Psichiatra, Psicoterapeuta Istituzionale. Il Corso prevede l’approfondimento della psicopatologia dell’uso da alcol e di sostanze, le problematiche legate alla doppia diagnosi e il focus sulle nuove forme di dipendenza. Le lezioni permettono agli allievi l’acquisizione di tecniche di colloquio e di strumenti utili nel lavoro psicoterapeutico e nella costruzione della relazione terapeutica con pazienti alcolisti e tossicodipendenti mediante simulate ed intervisioni.

Dott.ssa Alessia Moracchioli

Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale. Il Corso è orientato all’acquisizione dei principi fondamentali dell’approccio sistemico-relazionale e fornisce utili approfondimenti sul ciclo vitale e sui processi evolutivi della famiglia, sulla terapia di coppia e sulle nuove forme familiari. Le lezioni prevedono la visione di video e l’analisi di casi clinici in un’ottica sistemico-relazionale e una parte di riflessione sugli aspetti personali del Terapeuta.

Dott.ssa Umberta Cammeo

Psichiatra e Psicoterapeuta. Il Corso è centrato sull’approfondimento della disabilità e delle patologie dello sviluppo e sulla riabilitazione delle stesse nel Ciclo di vita. Le lezioni frontali permettono agli allievi di riflettere sulle modalità di intervento di rete nella gestione di casi complessi e sull’integrazione e l’accompagnamento in questo percorso delle famiglie.

Dott.ssa Elena Giordano

Psicologa, Psicoterapeuta, Arteterapeuta e Psicomotricista. Il Corso prevede l’acquisizione delle tecniche artistiche e dei principi di base della psicomotricità, sperimentate in prima persona dagli allievi, da poter utilizzare in contesti Istituzionali. Parallelamente, l’attenzione al canale espressivo e riabilitativo permette di favorire la comunicazione costruttiva e integrata con i terapisti e gli operatori delle Strutture.

Dott.ssa Marcella Maccagno

Psichiatra, Psicoterapeuta. Le lezioni si focalizzano sull’analisi di Casi clinici Istituzionali che forniscono agli allievi confronti e riflessioni sul lavoro di équipe e sulla costruzione di progetti terapeutico-riabilitativo. Il Corso prevede la Supervisione di casi clinici.

Dott.ssa Patrizia Soligon

Psichiatra, Psicoterapeuta. Il Corso prevede l’approfondimento della psicopatologia generale con particolare attenzione agli aspetti fenomenologici e farmacologici. Le lezioni prevedono la presentazione di casi clinici complessi in cui gli allievi possono, attraverso il ragionamento clinico e il confronto, condividere ipotesi di intervento.

Dott. Pierluigi Postacchini

Psichiatra, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Il Corso è centrato sugli aspetti giuridici e forensi e consente agli allievi di prendere contatto con aspetti tecnici legati a CTP e CTU, alla valutazione della capacità genitoriale e di aspetti clinico-forensi che coinvolgono prettamente l’età evolutiva. Durante le lezioni vengono presentate perizie e relazioni che mettono in luce punti di forza e di debolezza del Sistema giuridico e favoriscono il dibattito e il confronto con gli allievi.