Corsi di Formazione Continua ECM

1) Corso di perfezionamento annuale in Terapia Comunitaria – Primo livello, costo 500,00 euro

da marzo 2020

Il Corso si rivolge a operatori con ruoli di responsabilità in comunità psichiatriche e per doppia diagnosi, RSA per disabili e anziani, centri diurni di vario tipo, centri di riabilitazione, SERT, CAUP, servizi psichiatrici e socio-assistenziali, REMS, carceri e altre: psichiatri, psicologi, medici e responsabili sanitari, coordinatori, TERP, Terapisti Espressivi, Educatori, Infermieri.

La metodologia della Scuola, specificamente studiata e sperimentata per tali situazioni cliniche, mette a disposizione dei Corsisti strumenti complessi, sia per la conduzione dei gruppi di operatori e l’organizzazione di tutto il lavoro terapeutico – riabilitativo, sia per il trattamento (in collaborazione col consulente esterno) di casi psichiatrici, quelli conclamati e problematici, ma soprattutto quelli riferibili a forme di “psicosi occulta“, frequentissime in tale tipo di utenza e tali, se non riconosciute, da rendere l’intero lavoro inutilmente improduttivo e frustrante.

Altrettanta attenzione viene dedicata agli strumenti di animazione e di presa di contatto dei pazienti con l’ambiente, interno ed esterno alla struttura e alle modalità di coinvolgimento di famigliari e referenti esterni, aiutando a contestualizzare il lavoro dell’istituzione e preservarlo dal pericoloso isolamento in cui molto, per sua natura, spesso finisce per trovarsi.

L’applicazione degli strumenti proposti permette di gestire le strutture interessate con efficacia e risultati molto più soddisfacenti di quanto non avvenga lasciando che siano le situazioni di patologia istituzionale a determinare le scelte cliniche, l’attività e lo stesso modo di pensare degli operatori.

Il corso si articola alternativamente di primo e di secondo livello, accreditato ECM, di una giornata al mese per dieci mesi, col rilascio di un Diploma della Scuola e di 50 Crediti ECM.

2) Corso di Perfezionamento in Terapia Comunitaria- Secondo Livello, costo 360,00 euro

da febbraio 2020

Dedicate, quest’anno, soprattutto all’esplorazione del mondo psicomotorio e corporeo dei pazienti (cioè alla loro cattiva gestione di spazio, tempo, movimento, ritmo, prossimità e distanza, limiti ecc.),che rappresenta la dimensione più compromessa dalla malattia e quella che rende ragione di gran parte delle loro difficoltà e, in definitiva, della loro disabilità complessiva. Il lavoro in tale ambito viene inteso come la via più diretta ed efficace offerta ai curanti per capire e muoversi consapevolmente in ciò che “sta sotto” i sintomi e i comportamenti anomali o bizzarri della quotidianità.

2) Supervisione (accreditata ECM) a cadenza mensile, rivolta ad ex-allievi della Scuola, ex-corsisti ECM e persone comunque interessate a un approfondimento del lavoro.

Sono previste agevolazioni per quanto riguarda le seguenti categorie :

  1. Gruppi (Iscrizioni di più partecipanti)
  2. Partecipazione a blocchi tematici (3 incontri)
  3. Richiesta di esonero dall’assegnazione dei crediti ECM
  4. Altre motivazioni da valutare volta per volta

3) Corso di formazione FAD ECM – Luoghi Comuni e Comunità – Costo 50,00 euro

da febbraio 2022

Convinzioni irrealistiche, miti, pregiudizi sul lavoro psichiatrico comunitario.

I luoghi comuni ai quali il libro si riferisce sono il risultato delle modalità non-professionali con cui vengono connotati i numerosi “nodi” che così spesso si formano nella conduzione del lavoro psichiatrico – riabilitativo.

Riguardano soprattutto le Comunità Terapeutiche e le altre strutture residenziali e riabilitative, i Centri Diurni, gli SPDC, nonché, ovviamente, i Servizi di Salute Mentale che li coordinano.

Si tratta di situazioni obiettivamente difficili per i curanti, di solito costretti a muoversi all’interno di realtà istituzionali alterate da interazioni patologiche, non sempre evidenti e non sempre imputabili ai pazienti.

Le difficoltà possono essere affrontate o, meglio, prevenute solo capendo a fondo le sottostanti modalità di funzionamento collettivo di pazienti e operatori, che di solito non sono di immediata comprensione.

Ne vengono prese in considerazione una cinquantina, tratte dalla lunghissima esperienza dell’Autore, uno dei pionieri (già negli anni ’70) della residenzialità psichiatrica italiana.
In ognuno dei 50 punti considerati vengono spiegate le ragioni di fondo di parecchie situazioni cliniche difficili e vengono dati suggerimenti metodologici concreti di diretta applicazione, atti ad affrontare in maniera più incisiva le difficoltà che inevitabilmente si presentano.

Il Corso si rivolge a professionisti sanitari quali: medici chirurghi, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi, assistenti sanitari, infermieri e terapisti occupazionali.

Per info e contatti: psicoterapia.istituzionale@nullgmail.com,

tel.: 010/592243

4) Corso di formazione FAD ECM – Patologia Psichiatrica e Gruppi di Lavoro – Costo 200,00 euro

da settembre 2022

Abbiamo individuato dei punti problematici, dei “nodi“, cioè delle situazione in cui la patologia mentale mette sotto pressione il funzionamento dei curanti (come singoli e come gruppi) e richiede tutta la loro capacità di comprensione tecnica di cui dispongono.

Il denominatore comune ai sei punti qui considerati è la necessità di lavorare in mancanza di punti di riferimento, dovendo decidere il curante (singolo o gruppo) quello che va fatto, senza poter contare, se non in misura ridotta, sulla condivisione o le indicazioni del paziente.

Questa caratteristica del lavoro psichiatrico deve essere ben presente e non negata.

Se non vengono prese opportune precauzioni, la patologia ha buone probabilità di risultare vincente, cioè di scardinare le strutture logico – organizzativo – relazionali del gruppo.

In altre parole i curanti, senza accorgersene, tendono a immergersi in situazioni che, se non capite e non gestite energicamente, portano in poco tempo alla sofferenza dei gruppi e alla paralisi del lavoro.

Il Corso si rivolge a tutte le Professioni sanitarie.

Per info e contatti: psicoterapia.istituzionale@nullgmail.com,

tel.: 010/592243