Corso di perfezionamento annuale in Terapia Comunitaria – Secondo livello

360,00 + IVA

Il Corso si rivolge a operatori con ruoli di responsabilità in comunità psichiatriche e per doppia diagnosi, RSA per disabili e anziani, centri diurni di vario tipo, centri di riabilitazione, SERT, CAUP, servizi psichiatrici e socio-assistenziali, REMS, carceri e altre: psichiatri, psicologi, medici e responsabili sanitari, coordinatori, TERP, Terapisti Espressivi, Educatori, Infermieri.

Categoria:

Descrizione

Dedicate, quest’anno, soprattutto all’esplorazione del mondo psicomotorio e corporeo dei pazienti (cioè alla loro cattiva gestione di spazio, tempo, movimento, ritmo, prossimità e distanza, limiti ecc.),che rappresenta la dimensione più compromessa dalla malattia e quella che rende ragione di gran parte delle loro difficoltà e, in definitiva, della loro disabilità complessiva. Il lavoro in tale ambito viene inteso come la via più diretta ed efficace offerta ai curanti per capire e muoversi consapevolmente in ciò che “sta sotto” i sintomi e i comportamenti anomali o bizzarri della quotidianità.

2) Supervisione (accreditata ECM) a cadenza mensile, rivolta ad ex-allievi della Scuola, ex-corsisti ECM e persone comunque interessate a un approfondimento del lavoro.

Il Corso si rivolge a operatori con ruoli di responsabilità in comunità psichiatriche e per doppia diagnosi, RSA per disabili e anziani, centri diurni di vario tipo, centri di riabilitazione, SERT, CAUP, servizi psichiatrici e socio-assistenziali, REMS, carceri e altre: psichiatri, psicologi, medici e responsabili sanitari, coordinatori, TERP, Terapisti Espressivi, Educatori, Infermieri.

La metodologia della Scuola, specificamente studiata e sperimentata per tali situazioni cliniche, mette a disposizione dei Corsisti strumenti complessi, sia per la conduzione dei gruppi di operatori e l’organizzazione di tutto il lavoro terapeutico – riabilitativo, sia per il trattamento (in collaborazione col consulente esterno) di casi psichiatrici, quelli conclamati e problematici, ma soprattutto quelli riferibili a forme di “psicosi occulta“, frequentissime in tale tipo di utenza e tali, se non riconosciute, da rendere l’intero lavoro inutilmente improduttivo e frustrante.

Altrettanta attenzione viene dedicata agli strumenti di animazione e di presa di contatto dei pazienti con l’ambiente, interno ed esterno alla struttura e alle modalità di coinvolgimento di famigliari e referenti esterni, aiutando a contestualizzare il lavoro dell’istituzione e preservarlo dal pericoloso isolamento in cui molto, per sua natura, spesso finisce per trovarsi.

L’applicazione degli strumenti proposti permette di gestire le strutture interessate con efficacia e risultati molto più soddisfacenti di quanto non avvenga lasciando che siano le situazioni di patologia istituzionale a determinare le scelte cliniche, l’attività e lo stesso modo di pensare degli operatori.

Il corso si articola alternativamente di primo e di secondo livello, accreditato ECM, di una giornata al mese per dieci mesi, col rilascio di un Diploma della Scuola e di 50 Crediti ECM.

Sono previste agevolazioni per quanto riguarda le seguenti categorie :

  1. Gruppi (Iscrizioni di più partecipanti)
  2. Partecipazione a blocchi tematici (3 incontri)
  3. Richiesta di esonero dall’assegnazione dei crediti ECM
  4. Altre motivazioni da valutare volta per volta