Programma didattico

Il Programma si articola in 4 aree:

Area Clinica

Psicopatologia generale e speciale, Neuro-diagnostica e Psicodiagnostica, Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psicopatologia dell’età evolutiva, Psicogeriatria e Psicofarmacologia.

Area Psicologica e Psicodinamica

Psicologia Generale, Psicologia dello Sviluppo, Psicoterapia, Approcci Psicodinamici Classici.

Area istituzionale e riabilitativa

Organizzazione delle strutture residenziali ed ambulatoriali pubbliche e private, normativa sanitaria istituzionale, terapie espressive (musicoterapia, arte terapia), tecniche di riabilitazione psichiatrica.

Area giuridico-forense

Etica e Deontologia, Principi di Medicina legale, Psicologia Giuridica, Psichiatria forense, Criminologia.

Durata del training

Le 500 ore annue sono così ripartite:

300 ore di lezioni teoriche: 30 ore mensili (di norma a cadenza quindicinale , venerdì e sabato); 50 ore di convegni e seminari esterni (inerenti il progetto formativo personale, concordati preventivamente con la Direzione della Scuola); 150 ore di tirocinio nei servizi territoriali (con supervisione in gruppo di casi in trattamento da parte degli allievi e discussione di eventuali situazioni cliniche)

Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Gli specializzandi sono tenuti alla frequenza di almeno il 70% del monte ore complessivo.

Eventuali deroghe dovranno essere concordate con la direzione della Scuola e saranno autorizzate solo per gravi e comprovati motivi: il percorso formativo dovrà comunque risultare sufficiente ad una piena preparazione e saranno valutate idonee integrazioni.

Programma

Materie primo anno:

  • Fondamenti di etica e deontologia professionale
  • Fondamenti di psicologia giuridica e forense
  • Organizzazione delle istituzioni I
  • Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza I
  • Psichiatria e Psicopatologia generale
  • Psicopatologia delle dipendenze I
  • Psicoterapia Generale I
  • Psicoterapia Dinamica I
  • Psicoterapia istituzionale I
  • Psicoterapia sistemico-relazionale I
  • Supervisione casi clinici istituzionalizzati 
  • Teorie e tecniche psicoterapeutiche dei gruppi I
  • Terapie espressive-arteterapia I
  • Terapie espressive-musicoterapia I

Materie secondo anno:  

  • Etica e deontologia professionale
  • Psicologia e psichiatria giuridica e forense 
  • Organizzazione delle istituzioni II
  • Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza II
  • Psichiatria e Psicopatologia generale
  • Psicopatologia delle dipendenze II
  • Psicoterapia Generale II
  • Psicoterapia Dinamica II
  • Psicoterapia istituzionale II
  • Psicoterapia sistemico-relazionale II
  • Supervisione casi clinici istituzionalizzati 
  • Teorie e tecniche psicoterapeutiche dei gruppi II
  • Terapie espressive-arteterapia II
  • Terapie espressive-musicoterapia II

Materie terzo anno: 

  • Psichiatria generale
  • Psicopatologia generale
  • Psicopatologia delle dipendenze III
  • Psicoterapia Generale III 
  • Psicoterapia Dinamica III
  • Psicoterapia istituzionale III
  • Psicoterapia sistemico-relazionale III
  • Supervisione casi clinici istituzionalizzati 
  • Supervisione casi clinici privati 
  • Teorie e tecniche psicoterapeutiche dei gruppi III
  • Terapie espressive-arteterapia III
  • Terapie espressive-musicoterapia III

Materie quarto anno 

  • Psichiatria generale
  • Psicopatologia generale
  • Psicopatologia delle dipendenze IV
  • Psicoterapia Generale IV
  • Psicoterapia Dinamica IV
  • Psicoterapia istituzionale IV
  • Psicoterapia sistemico-relazionale IV
  • Supervisione casi clinici istituzionalizzati 
  • Supervisione casi clinici privati 
  • Teorie e tecniche psicoterapeutiche dei gruppi IV
  • Terapie espressive-arteterapia IV
  • Tecniche psicoterapia istituzionale 
  • Terapie espressive-musicoterapia IV

Percorso personale

Un lavoro psicoterapeutico personale, al di fuori della Scuola, viene consigliato ma non è imposto.